Ultima modifica: 16 Ottobre 2020

Il Comprensivo Frosinone 3 nella lotta contro il cancro al seno con Convivium e Komen Italia

L’ex senatrice Maria Spilabotte, la presidentessa dell’associazione Convivium Annarita Alviani, la dottoressa Federica Picistrelli volontaria dell’associazione Komen e la dirigente scolastica Monica Fontana insieme a scuola nel mese della prevenzione del cancro al seno.

L’ex sanatrice Maria Spilabotte, la preside Monica Fontana, Federica Picistrelli volontaria Komen e la dottoressa Annarita Alviani presidente del Convivium

Questa mattina le quattro protagoniste donne si sono incontrate proprio a scuola, nell’Istituto Comprensivo Frosinone 3, per promuovere la campagna di prevenzione con l’associazione Susan G. Komen che in questo mese di ottobre ha partecipato a diverse iniziative nell’intera Regione Lazio e che ora si occupa della nostra provincia e del capoluogo in particolare. Simbolo di questa campagna di prevenzione il Ribbon rosa da indossare con orgoglio per diventare ambasciatori della prevenzione e per contribuire alla realizzazione di nuovi progetti per la salute delle donne e portare la prevenzione dove c’è più bisogno. Komen Italia è un’associazione da oltre 20 anni in prima linea nella lotta ai tumori del seno.

Alla campagna “La Prevenzione è il nostro capolavoro” è dedicato un sito internet prevenzione.komen.it dove sarà possibile consultare le “Linee guida della Prevenzione”, sostenere i progetti di Komen Italia e aderire alla campagna di prevenzione richiedendo il ribbon rosa, simbolo di Komen Italia.

Il Mese della Prevenzione di Komen Italia si concluderà il 31 ottobre con l’inaugurazione del Centro Komen Italia di Terapie Integrate in Oncologia presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, con il prof. Riccardo Masetti, presidente di Komen Italia e Direttore del Centro Integrato di Senologia della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, per offrire a un numero sempre maggiore di donne la possibilità di usufruire di trattamenti complementari utili ad aumentare l’aderenza alle terapie oncologiche, a ridurre gli effetti collaterali di tali terapie e i rischi di recidiva e a migliorare il benessere psicofisico durante e dopo i percorsi di cura.

“Promuove queste campagne di sensibilizzazione è un atto importante sin dalla scuola – ha spiegato la dirigente, professoressa Monica Fontana – Insegnare uno stile di vita sano che aiuti a potenziare le difese  abbassa le percentuali di cancro al seno in percentuali elevatissime. Questo è un compito che spetta anche alla scuola oltre che alla famiglia e alla sanità”.