La classe di violino della prof Petrillo premiata al Concorso nazionale “Visconti”
Quando l’impegno è costante e ben guidato, i risultati non tardano ad arrivare. Così è stato per diversi ragazzi della Scuola Secondaria di I grado “Nicola Ricciotti” Indirizzo musicale che hanno partecipato al concorso nazionale accompagnati dalla loro insegnante di violino, Rita Petrillo.
Su 21 ragazzi in concorso per la Sezione Violino solisti, con un livello molto alto di esecuzione, si sono classificati al Concorso Nazionale “Gian Galeazzo Visconti” gli allievi della classe di violino della professoressa Rita Petrillo con un punteggio di 90, 2^ classificata Giulia Limongi, classe II, 3^ posto con un punteggio di 85 tre allievi: Simone Bartolomucci, Ilenia Camarda e Carola Ferracci della I media, con un punteggio di 80 Melania Noce della III media.
La soddisfazione dell’insegnante per questi ottimi risultati è davvero molta: “E’ sempre una bella e grande soddisfazione accompagnare i miei allievi in concorsi nazionali conosciuti e di una certa difficoltà. E i miei ragazzi si sono sempre classificati, prendendo i primi assoluti”.
La Fondazione “Luigi Granese” e la Scuola di Musica “G.Visconti” hanno organizzato per l’anno 2017 il XXV Concorso Musicale riservato agli allievi ed ex allievi delle scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale ed allievi dei licei ad indirizzo musicale che si è tenuto oggi a Roma.
Il concorso pubblico si articola nelle seguenti sezioni: Solisti (pianoforte, archi, chitarra, flauto e clarinetto); Pianoforte a 4 mani; Musica da Camera (massimo 9 elementi), del gruppo possono far parte anche due ex alunni nati dal 1998; Gruppi orchestrali, possono far parte anche ex alunni nati dal 1998 massimo il 20% del gruppo; Gruppo corale riservata agli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado, non necessariamente ad indirizzo musicale; Solisti (pianoforte, violino, chitarra, flauto e clarinetto) riservata agli ex alunni delle Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale e studenti dei Licei Musicali, nati dall’anno 1998; Pianoforte a 4 mani riservata agli ex alunni delle Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale o alunni degli attuali licei musicali, nati dall’anno 1998; Musica da Camera (massimo 9 elementi), riservata agli ex alunni delle Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale o alunni degli attuali licei musicali, nati dall’anno 1998. Gruppi orchestrali, per ex alunni delle Scuole Secondarie di primo grado ad indirizzo musicale o alunni dei Licei Musicali.