Delf scolaire
Il D.E.L.F. (Diplôme d’Etudes en Langue Française) è un diploma ufficiale rilasciato dal Ministero francese della Pubblica Istruzione per certificare le competenze nella Lingua Francese dei candidati stranieri. Si possono sostenere gli esami nei centri autorizzati ripartiti in circa 130 Paesi, fra i quali l’Italia.
Il D.E.L.F. è costituito da livelli che hanno validità permanente e sono indipendenti dalla sequenza delle prove; pertanto è possibile iscriversi ai livelli superiori anche senza aver conseguito i livelli precedenti.
Le prove, scritte e orali, si svolgono in contemporanea ed in modo uniforme in circa cento paesi di tutto il mondo, si tengono nelle sedi di esame ufficialmente abilitate e sono rilasciate direttamente dal Ministère de l’Education Nationale francese (corrispondente al nostro MIUR). Oltre ad essere un titolo valido per qualsiasi concorso in ambito europeo ed internazionale in genere, con la C.M. 24-1-2000, il DELF viene proposto nelle scuole italiane come “certificazione esterna” valida come credito formativo ai fini dell’attribuzione del punteggio per l’Esame di Stato.
Destinatari
Il corso di potenziamento, tenuto dalle docenti di lingua francese o da un/una insegnante madrelingua, viene svolto in orario extra-curricolare. Il corso mira ad approfondire e consolidare le competenze già acquisite nel corso dei precedenti anni di studio della lingua francese e ad apprendere conoscenze linguistiche più specifiche e settoriali, acquisendo una sempre maggiore fluidità nella lingua parlata. Il corso di potenziamento/consolidamento è rivolto agli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado che, nel corso del biennio o del triennio, hanno conseguito un’adeguata preparazione nelle quattro abilità linguistiche. I ragazzi che parteciperanno al corso, conseguiranno il diploma DELF SCOLAIRE livello A1/A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue straniere.
Finalità
• Incrementare la motivazione allo studio della lingua francese.
•Potenziare le abilità linguistiche per favorire il raggiungimento degli standard europei di competenze nella lingua francese (presumibilmente il livello A1 e/o A2 descritto nel Quadro Comune di Riferimento Europeo)
•Sensibilizzare gli alunni alla spendibilità delle certificazioni delle competenze linguistiche nell’ambiente scolastico e lavorativo.
•Acquisire maggiore sicurezza nelle proprie capacità.