Earth Day – La Natura ci parla
LA NATURA CI PARLA
“Con lo stupore si inizia, e anche con lo stupore si termina, e tuttavia non è un cammino vano. Se ammiro un muschio, un cristallo, un fiore, un coleottero dorato, oppure un cielo nuvoloso, un mare con il pacato respiro da gigante del moto ondoso, un’ala di farfalla con le sue ben ordinate nervature cristalline, il taglio e le colorite decorazioni ai suoi bordi, la varietà di caratteri e di ornamenti del disegno e le infinite, morbide, mirabilmente ispirate gradazioni e ombreggiature dei colori – ogni volta che riesco a vivere in sintonia con un frammento di natura grazie all’occhio o a un altro senso, ogni volta che sono da essa attirato e incantato aprendomi per un attimo alla sua esistenza e alla sua rivelazione – allora dimentico, in quello stesso istante, tutto l’avido cieco mondo delle umane ristrettezze, e invece di pensare o di impartire ordini, invece di conquistare o di sfruttare, di combattere o di organizzare, in quell’istante non faccio altro che “stupirmi”, come Goethe; e con questo stupore non sono solo divenuto fratello di Goethe e di tutti gli altri poeti e saggi; no, sono anche il fratello di tutto ciò che ammiro e sperimento come mondo vivente; della farfalla, dello scarabeo, della nuvola, del fiume e dei monti: perché lungo il cammino dello stupore sfuggo per un attimo al mondo della divisione ed entro nel mondo dell’unità, dove una cosa, una creatura, dice a ogni altra: “Tat twam asi” (“Questo sei tu”).” ( da Farfalle di H. Hesse)
Se prestassimo più attenzione la potremmo sentire. Potremmo ascoltare le sue parole che ci dicono “Basta”. La Scuola Secondaria di primo grado del Comprensivo Frosinone 3 ha dato voce agli elementi della Natura per scuotere finalmente l’umanità perché il conto alla rovescia per la nostra sopravvivenza è ormai partito.
Un progetto ideato dalla professoressa Emanuela Di Giacomo a cui hanno aderito le colleghe di Lingue comunitarie, Maria Rosaria Sanità, Antonella Compagnone e Leila Evangelista per Inglese, e Sabrina De Bernardis e Isadora Calcagni per il francese, e il professor Federico Ciammaruconi di Strumento musicale. Sfruttando un progetto ideato dall’associazione Conservation International che ha utilizzato la voce di grandi attori hollywoodiani, i nostri ragazzi sono riusciti a dare ugualmente il senso più profondo di questi messaggi.
E allora ascoltiamo i ragazzi delle terze classi dare voce agli elementi della Natura.