Il laboratorio teatrale e la rete Otis

La Scuola media “ex Ricciotti” ha da sempre valorizzato l’attività dei laboratori teatrali, considerandoli uno strumento essenziale di formazione e crescita dei nostri ragazzi. Negli ultimi anni l’interesse si è incrementato, grazie anche ai numerosi spettacoli e interventi del nostro laboratorio teatrale che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1° grado. Esso è curato dalla dott.ssa Luisanna Trigiani del Laboratorio “Labrys”, e coordinato, per la Scuola Media, dalle docenti Candida Borrelli e Alessia Maura che hanno seguito e continuano a formarsi con specifici Corsi di Formazione. Aderiscono al laboratorio Ricciolab circa 30/32 alunni della scuola appartenenti alle classi 1^, 2^. 3^ media, anche ragazzi diversamente abili e B.e.s., che frequentano le lezioni con scadenza pressoché settimanale, da Ottobre a Maggio. I ragazzi, durante l’anno, si esibiscono in diverse pièce teatrali e nei due spettacoli principali (Natale e fine anno), avvalendosi in alcune occasione della regia di un esperto esterno( il docente, attore e regista Marco Angelilli) . L’evoluzione più importante è stata però determinata dall’ ingresso nella Rete Otis (acronimo di Oltre i confini il Teatro Incontra la Scuola), con Scuola capofila il Liceo Caetani di Roma, la cui finalità essenziale è quella di promuovere l’educazione interculturale, l’inclusione e la cittadinanza attiva. Fanno parte della Rete più di 20 Scuole d’Italia e 7 Scuole europee, 2 extra europee (Cile e Stati Uniti) di ogni ordine e grado. L’attesa più grande, per i nostri alunni, e non solo, è quella di esibirsi ogni anno, in occasione della Rassegna teatrale di Giugno, giunta quest’anno alla undicesima edizione, sul palco di un grande teatro di Roma , come quello del Teatro dell’Angelo e , da quest’anno, quello del Piccolo Eliseo. La rassegna è il risultato del lavoro sinergico di tutti i docenti e i referenti che si incontrano, si confrontano rendono partecipi le altre scuole delle loro attività laboratoriali. L’attività della Rete Otis non si esaurisce comunque nella rassegna, ma prosegue con attività di formazione per docenti e alunni, con gemellaggi e scambi culturali, di alto valore culturale e formativo.
Nella galleria le nostre attività.
[ngg src=”galleries” ids=”9″ display=”basic_slideshow”]
News
ATTIVITA’ DEL 2021
Lettera di presentazione: Condivisione e disseminazione attività formative progetto ‘Dalla scena al set’ tramite siti
internet delle scuole, profili social docenti e studenti
DALLA SCENA AL SET – OTIS INCONTRA IL CINEMA
DALLA SCENA AL SET – IL MONDO DEL CINEMA INCONTRA LA SCUOLA
Da 22 al 25 Novembre 2019: LA COMUNICAZIONE A SCUOLA: TECNICHE E LINGUAGGI DEL TEATRO EDUCATIVO PER UNA FORMAZIONE CONSAPEVOLE