L’Ufficio scolastico regionale promuove giornate in ricordo di Tullio De Mauro
Già nel trigesimo della scomparsa del grande linguista, l’associazione Forum del Libro e la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, di cui era presidente, hanno dedicato un primo ricordo a Tullio De Mauro.
La giornata commemorativa, dal titolo Leggendo Tullio De Mauro, vedrà in diverse città italiane, docenti universitari, rappresentanti del mondo della scuola e delle biblioteche illustrarne la ricchezza di interessi, attraverso la lettura e il commento di brani scelti dalle sue opere. Le iniziative si terranno principalmente in librerie, scuole e biblioteche, istituzioni che riconoscono e vogliono rendere omaggio al maestro per il prezioso bagaglio intellettuale che ha lasciato.
Le biblioteche di Roma, in questa occasione dedicano tre iniziative, precedute da una proiezione video su De Mauro a cura di Mediatecaroma. Alla biblioteca Mameli Laura Franco guiderà un laboratorio di scrittura creativa, in cui adulti e bambini saranno chiamati a esercizi di equilibrismo espressivo. A Villa Mercede il linguista, filologo e lessicografo italiano, Francesco Sabatini, presidente onorario dell’Accademia della Crusca, racconterà De Mauro e presenterà un percorso di contaminazioni, influenze, mutamenti della lingua “in casa e fuori casa”. Alla Collina della Pace, Massimiliano Maiucchi, cantastorie e giocoliere, proporrà, a grandi e piccoli, affabulazioni, filastrocche e giochi di parole, per far rivivere la passione di De Mauro per l’uso popolare della lingua, per la leggerezza e l’ironia dei giochi linguistici. Alla libreria Il Ponte sulla Dora di Torino ci sarà un incontro organizzato in collaborazione con Editori Laterza, Torino ReteLibri e Cidi Torino, durante il quale, tra gli altri, interverrà in collegamento telefonico il prof. Giovanni Solimine, docente dell’università Sapienza di Roma, con un ricordo personale del maestro De Mauro e del suo generoso e appassionato impegno in tanti ambiti della vita accademica e pubblica.
All’iniziativa hanno aderito anche la Biblioteca Universitaria di Napoli, la Biblioteca Nazionale V. Emanuele III di Napoli e l’Associazione Italiana Biblioteche – sez. Campania, che terranno un incontro per ricordare la figura del grande studioso e il suo impegno per la diffusione della cultura come strumento di partecipazione alla vita civile.
Ora anche l’Ufficio scolastico regionale promuove iniziative. Qui l’elenco.