Tirocinio Formativo Attivo
CONVENZIONI STIPULATE
Scuola dell’ Infanzia
Materia | Docenti Tutor | Posti disponibili | Posti residui |
Posto comune | Roccatani Adriana, Morgia Lucilla, Nobili Gerardina, Mosetti Laura | 4 | 3 |
Sostegno | Scappaticci Maria Rita | 8 | 3 |
Scuola Primaria
Materia | Docenti Tutor | Posti disponibili | Posti residui |
Posto comune | Sarracini Laura, Minieri Giovanna, Marras Patrizia, Noviello Maria Loredana, Di Sora Sonia. | 3 | 3 |
Sostegno | Compagnone Simona, Capogna Emilia, Marini Michela. | 6 | 6 |
Scuola Secondaria di Primo Grado
Cl. concorso | Materia | Docenti Tutor | Posti disponibili | Posti residui |
AB 25 | Lingua Inglese | Compagnone Antonella | 2 | 2 |
A 022 | Lettere | Loreto Donatella | 2 | 2 |
A 060 | Tecnologia | Bruno Marta | 2 | 2 |
AD 00 | Sostegno | De Santis Paola | 2 | 0 |
Piano di realizzazione e di svolgimento delle attività di tirocinio
- Organizzare ad animare situazioni d’apprendimento
- Conoscere la struttura scolastica e la sua organizzazione, in relazione alla dimensione collegiale e partecipativa
- Gestire la progressione degli apprendimenti
- Osservare, analizzare e partecipare a diverse situazioni didattiche, con particolare riguardo ai soggetti portatori di bisogni educativi speciali
- Analizzare la documentazione didattica e organizzativa (regolamenti, POF, programmazioni, piani di lavoro, unità didattiche e unità di apprendimento, etc.)
- Osservare e partecipare alle riunioni di Organi Collegiali (Consiglio di Istituto, Collegio dei Docenti, Consigli di Classe)
- Osservare, analizzare e partecipare ad azioni didattiche che promuovano l’integrazione degli alunni con disabilità
- Mettere al centro del proprio lavoro gli alunni, da considerare come futuri cittadini a cui fornire strumenti per comprendere il proprio sé in tutti i contesti in cui agisce e per interpretare il mondo;
- Riflettere sul significato e sul ruolo dell’essere insegnante oggi anche nell’ottica della formazione alla cittadinanza europea
- Sperimentare la complessità della gestione del processo insegnamento-apprendimento
- Acquisire la capacità di assumere decisioni nel gestire l’innovazione e di organizzare tempi, spazi e gruppi di apprendimento, materiali anche multimediali.
- Rendere significative, sistematiche e motivanti per tutti i discenti le attività didattiche attraverso una progettazione curriculare efficace e contestualizzata del singolo docente, del consiglio di classe e del dipartimento di riferimento e, conseguentemente del Piano dell’Offerta Formativo
- Sperimentare e verificare direttamente materiale didattico e progetti elaborati nel laboratorio.
- Acquisire la capacità di verificare e valutare il processo di insegnamento-apprendimento e il contesto in cui esso si realizza
- Acquisire competenze di documentazione per ricostruire i significati dell’esperienza effettuata
- Sviluppare comportamenti ed atteggiamenti relazionali positivi con gli alunni e gli insegnanti
- Sperimentare modalità di lavoro in gruppo, facendo diretta esperienza delle dinamiche psicosociali connesse alla didattica identità-alterità
- Riflettere sulle proprie motivazioni ad intraprendere la professione docente
Il piano di tirocinio prevede la partecipazione dei corsisti alle seguenti attività:
- analisi della documentazione didattica ed organizzativa (POF, Regolamenti, Programmazioni, Piani di Lavoro, progetti, unità di apprendimento e unità didattiche, etc.)
- osservazione di riunioni di Organi Collegiali (Collegio Docenti, consigli di intersezione, di interclasse, di classe, Consiglio di Istituto)
- partecipazioni a riunioni di dipartimenti disciplinari
- partecipazione, previo consenso delle famiglie, a riunioni di Gruppo di Lavoro Operativi per l’inserimento di alunni disabili
- osservazione di lezioni o di attività di laboratorio
- progettazione di una lezione
- progettazione, sulla base del Curricolo, di una unità didattica
- realizzazione di una lezione